I vantaggi della fisioterapia
La fisioterapia può avere numerosi vantaggi per la salute, tra cui la riduzione del dolore, il miglioramento della mobilità e la promozione della guarigione.
Benefici a lungo termine
I trattamenti di fisioterapia non solo possono portare a risultati immediati e a breve termine, ma anche favorire la salute a lungo termine.
Benefici a lungo termine
Ci sono soprattutto due aspetti che voglio trattare per quanto riguarda i benefici che un trattamento di Fisioterapia genera nel lungo periodo:
Equilibrio Posturale
Affrontando sia la riabilitazione da macro-trauma che da micro-trauma mi sono resa conto che, più di tutto, ciò che mantiene sano e funzionale il nostro corpo è un buon equilibrio tra forza, velocità, resistenza e flessibilità, lavorando in modo approfondito sul bilanciamento dei gruppi muscolari e sulle loro disfunzioni in maniera globale.
Un buon atleta, o anche un individuo che voglia mantenere a lungo la sua capacità costante di rendimento e di rispondenza alle proprie funzioni, ha assoluta necessità di rispettare il suo equilibrio posturale.
Troppo spesso il nostro lavoro ci porta ad atteggiamenti scorretti che diventano veri e propri vizi posturali. Vizi che, a lungo andare, ci impediscono di respirare adeguatamente, di muoverci senza tensioni, arrivando ad accumulare contratture o addirittura patologie più serie a carico delle articolazioni.
Un esempio di queste patologie sono le protrusioni, le discopatie o le patologie riguardanti anca, ginocchio o spalla.
Mindful movement
A seguito della terapia fisioterapica, un altro beneficio che viene dal continuare a praticare gli esercizi utili al proprio corpo è il cosiddetto movimento consapevole (in inglese Mindful Movement).
Questo è possibile perché durante il percorso avviene una progressiva conoscenza di sé, un mantenimento e una continua correzione dei movimenti del proprio corpo che prima non si aveva.
Lavorare sulla postura significa infatti eliminare tanti movimenti scorretti che a lungo andare portano inevitabilmente a deviazioni della curva vertebrale, con conseguenti dolori e un peggioramento delle funzionalità del proprio corpo.
Uno stimolo corretto, quando ripetuto, può essere in grado di fare crescere uno specifico gene, che può essere in grado a sua volta di far crescere il neurone sensoriale e motorio.
Dai movimenti che noi eseguiamo, dalle nostre esperienze motorie, abbiamo creato il nostro modo di essere, ma se certe abitudini ci portano a soffrire o ad avere dei problemi noi possiamo intervenire e andare a correggerli.
In che modo? Se due neuroni interconnessi si attivano ripetutamente durante un certo evento la loro connessione si rafforza conservando nel tempo il ricordo dell’evento.
Di conseguenza, siamo in grado di allenare sia i comportamenti scorretti che quelli corretti, migliorando progressivamente.
Con il lavoro di squadra che faremo insieme, potrai finalmente stare bene.